Skip to: site menu | section menu | main content

Disbrigo pratiche » Marchi & Loghi

INFOLINE

Menu servizi:

  Firma Digitale:


La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è il nuovo dispositivo di firma digitale rilasciato da InfoCamere.
La nostra agenzia, convenzionata come R.A.O. da Infocamere, e' abilitata al rilascio in sede della CNS.

   Links:

Infocamere
Ag. Entrate
Ag. Territorio
ACI - PRA
Infocert

Registrazione marchio

Perchè è importante registrare un logo?
Perché dà diritto al suo Titolare di utilizzarlo in modo completo ed esclusivo sui prodotti e/o servizi, cui la registrazione si riferisce.

Qualè il periodo di validità del logo registrato?
Dieci anni, decorrenti dalla data di deposito della domanda di registrazione agli uffici competenti.

Quali sono le garanzie di tutela?
I diritti del Titolare del marchio registrato consistono nell'uso esclusivo del marchio stesso e nel diritto di vietare a terzi, salvo il proprio consenso, di usare: un segno identico al marchio in questione per l'identificazione di prodotti o servizi identici a quelli, per cui esso è stato registrato; un segno identico o simile al marchio registrato per l'identificazione di prodotti o servizi identici o affini.

Depositare il marchio equivale registrarlo?
Il solo deposito della domanda di registrazione non equivale alla registrazione del marchio; tuttavia, una volta che la procedura di registrazione ha avuto esito positivo, i diritti esclusivi, quindi la protezione e tutela del marchio stesso, retroagiscono al momento del deposito della domanda di registrazione. A seguito della domanda di registrazione, inoltre, nasce tutta una serie di situazioni a tutela di chi ha presentato la domanda.

Ho dei vantaggi finanziari dalla registrazione di un marchio?
Certamente. Un marchio ben conosciuto nel proprio settore non solo può essere oggetto di entrate di cassa legate alla sua concessione in licenza o vendita, ma soprattutto “irrobustisce” la struttura patrimoniale dell'impresa nell'ambito delle valutazioni compiute da banche o altri finanziatori, facilitando la concessione di credito da parte di questi ultimi. Inoltre, il marchio si presta ad innovative ed interessanti operazioni finanziarie come il lease-back, ossia la vendita del marchio ad una società di leasing e la successiva concessione in locazione finanziaria dello stesso marchio alla medesima società cedente da parte della società di leasing. Con tale operazione, di fatto, è possibile ottenere un finanziamento garantito dal marchio.

Fiscalmente come viene trattato il marchio?
I costi sostenuti per creare o acquisire un marchio sono integralmente deducibili dal punto di vista fiscale.

Cosa occore per richiedere la registrazione?

  • Compilazione del modello “C” completo di tutti i dati identificativi della ditta e del suo legale rappresentante
  • Scelta delle classi interessate alla tipologia dell'attività svolta dall'azienda (indispensabili per identificare il marchio all'impresa)
  • Modello firmato in originale su cinque copie

ci occupiamo di tutto noi

  • vi aiutiamo nella scelta della classe più meritevole della tutela del marchio (sono ben 45);
  • controlliamo in CCIAA che il marchio non sia già stato registrato in precedenza da altri;
  • compiliamo i modelli C;
  • paghiamo i conti correnti;
  • registriamo il marchio e dopo il deposito vi recapitiamo l'attestato.
  • Possiamo anche registrare il dominio internet relativo al nome del Vostro marchio (www.ilvostromarchio.it/com/net/org/eu).

Nota bene
dopo il deposito si potrà mettere il logo D per depositato. Ad avvenuta registrazione (un paio di anni) sarà possibile apporre sul marchio il logo R per registrato. L'utilizzo dei simboli indicati che il marchio è depositato o registrato è facoltativo.

Back to top